Mond.in.forma
SERVIZIO RISERVATO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TARANTO
Home Contattaci Credits HOME Mond.in.forma
 Benvenuto Visitatore ( CONNETTITI | REGISTRATI ) mercoledì 14 maggio 2025 
I PARTNER DEL PROGETTO

Istituto per il Commercio con l'Estero
Istituto per il Commercio con l'Estero

Cos’è l’ICE

L’ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) è l’ente pubblico che ha il compito di promuovere, agevolare e sviluppare gli scambi commerciali dell’Italia con gli altri paesi del mondo, favorendo l’internazionalizzazione delle imprese italiane, soprattutto piccole e medie, e il loro radicamento sui mercati esteri. L’Istituto, che ha la propria sede centrale a Roma, dispone di 16 uffici in Italia e di una rete estera costituita da 104 uffici in 80 paesi del mondo.

Le attività dell’ICE sono finanziate con fondi pubblici, attraverso il Ministero delle Attività Produttive, e in minor misura dalle stesse imprese che ne utilizzano i servizi promozionali, di informazione e di assistenza.

L’informazione sui mercati

L’acquisizione di informazioni sui mercati e sulle opportunità di scambio è il primo passo che le imprese devono compiere per la selezione delle aree sulle quali operare e delle modalità di intervento all’estero. L’ICE raccoglie informazioni attraverso un monitoraggio continuo dei mercati, dei flussi commerciali e degli investimenti, svolto dai suoi uffici all’estero.

Per consentirne un accesso semplice ed immediato, l'intero patrimonio informativo dell'ICE è oggi on line all'indirizzo www.ice.it.

Allo scopo di soddisfare le molteplici esigenze di informazione delle imprese che guardano ai mercati internazionali, tale patrimonio è stato razionalizzato e articolato in una serie di prodotti diversi:

  • le Guide Paese, che forniscono un primo orientamento sui mercati ed un'analisi approfondita delle opportunità esistenti per il Made in Italy
  •  le Guide agli Investimenti, che offrono informazioni sul complesso mondo normativo che regola l'insediamento all'estero
  •  le schede di analisi del rischio economico, finanziario e commerciale.

Ad esse si affianca un ricco patrimonio di indagini riferite a specifici settori merceologici. Sono altresì disponibili le banche dati contenenti tutte le informazioni essenziali relative alle gare internazionali e ai finanziamenti degli Organismi Internazionali.

E’ reperibile on line anche un’ampia base dati di statistiche di commercio estero, unica nel suo genere, costantemente aggiornata e alimentata da fonti italiane ed internazionali ISTAT,ONU,FMI), che prevede la possibilità per l’utente  di costruire le tavole di proprio interesse articolando le informazioni per Paesi, settori, valori, quantità, ecc.
Infine il notiziario telematico Commercio Estero News, realizzato in collaborazione con l’ANSA, consente ogni giorno di essere informati su cosa cambia e come si muovono i più interessanti mercati mondiali, le novità in materia doganale, fiscale e valutaria, le opportunità di business. Per poter usufruire al meglio dei contenuti delle banche dati ICE è necessario semplicemente iscriversi all’Export Club compilando il modulo on line.

L’assistenza per entrare e radicarsi sui mercati

Attraverso la rete dei suoi 16 uffici regionali in Italia e delle 104 sedi in 80 paesi nel mondo, l’ICE è in grado di garantire un sostegno totale ad ogni singola azienda nazionale che intenda entrare e radicarsi nel mercato internazionale.
Gli obiettivi che l’azienda può perseguire attraverso i servizi dell’ICE spaziano dall’analisi della concorrenza alla verifica del grado di ricettività di un prodotto, fino alla valutazione complessiva dei contesti operativi, normativi e tecnici in cui potrà trovarsi ad operare.
In tale ambito, l’ICE svolge un ruolo di guida istituzionale alle strategie di approccio ai mercati in  una funzione di risposta alle molteplici esigenze delle singole aziende. I servizi dell’ICE possono quindi essere inseriti in piani di marketing personalizzati, cioè realizzati e calibrati sulle specifiche richieste dell’azienda interessata, che seguono il cammino dell’internazionalizzazione dell’impresa e che vanno dall’ingresso sul mercato alla conclusione di contratti di vendita, joint-venture, licenza o agenzia e altre forme di collaborazione.

In particolare, l’assistenza dell’ICE sui mercati esteri può essere suddivisa in quattro tipologie di servizi, alcuni dei quali sono a pagamento:

  •  Servizi di analisi di mercato
  •  Servizi di ricerca partner
  •  Servizi di promozione aziendale
  •  Servizi di assistenza operativa in loco

I servizi di analisi dei mercati consistono in informazioni generali e di primo orientamento nonché in indagini di mercato personalizzate, segnalazioni di gare e richiesta merci, sondaggi prodotto, informazioni di varia natura, allo scopo di fornire ai clienti gli elementi necessari per analizzare il mercato locale, valutarne il contesto operativo, verificare il grado di ricettività dei prodotti e stabilire la fattibilità dei progetti da realizzare.

I servizi di ricerca partner, quali liste personalizzate di nominativi di operatori economici esteri, informazioni riservate sull’affidabilità e solvibilità dei potenziali partner, organizzazione di incontri con le controparti selezionate, segnalazione di opportunità commerciali provenienti dalla nostra rete di uffici nel mondo, hanno l’obiettivo di affiancare l’azienda nel corso dell’inserimento nei mercati esteri.

I servizi di promozione aziendale si concretizzano nella predisposizione di piani pubblicitari, presentazioni aziendali e di prodotti, organizzazione di simposi e conferenze stampa, partecipazione a fiere e mostre autonome al fine di selezionare gli strumenti promozionali più idonei al mercato coinvolto, pubblicizzarne i prodotti aziendali ed ampliare i canali distributivi.

I servizi di assistenza operativa in loco, infine, sono caratterizzati da un elevato grado di personalizzazione e si indirizzano anche all’investitore. Si tratta di servizi di consulenza che mirano ad accompagnare le Aziende italiane in tutto il percorso di inserimento nel mercato, dalla selezione iniziale del paese fino alla realizzazione dell’investimento.  L’espletamento degli adempimenti procedurali richiesti dalle leggi locali e la predisposizione di bozze contrattuali, la ricerca di personale in loco e la soluzione delle controversie sono alcuni esempi di servizi compresi in questa categoria.

Gli utenti hanno la possibilità di usufruire dei servizi in maniera flessibile e differenziata e di poter scegliere una delle tre "Carte Servizi" ognuna delle quali, oltre allo sconto sui servizi personalizzati e specializzati erogati dagli uffici della rete estera , dà diritto ad usufruire delle informazioni disponibili on line attraverso l'utilizzo di "punti prepagati".

L’attività promozionale per far conoscere il made in Italy all’estero

Attraverso le fiere internazionali, le missioni di operatori, i convegni, le azioni di comunicazione e le altre iniziative del Programma Promozionale pubblico, l’ICE intensifica le opportunità d’affari e sostiene il radicamento delle imprese nei mercati, rafforza l’immagine del Made in Italy, promuove la collaborazione industriale e l’attrazione degli investimenti esteri in Italia, realizzata attraverso la rete degli Uffici all’estero e con la collaborazione di  istituzioni  e enti a livello nazionale e territoriale.

L’ICE realizza inoltre gli accordi di programma con le Regioni, accordi di settore e intese con altri soggetti (sistema camerale, sistema fieristico, istituti universitari e di formazione), allo scopo di facilitare il processo di internazionalizzazione dell’artigianato, delle PMI e di specifici settori produttivi.
Il mantenimento e l’accrescimento delle quote di mercato detenute dalle aziende italiane passa anche attraverso la collaborazione industriale, che l’ICE promuove attraverso workshop e incontri bilaterali, consulenza operativa e finanziaria, seminari specifici per le aziende operanti nel terziario avanzato.

Al servizio della promozione del Made in Italy sui mercati internazionali, è oggi in linea il portale Promoting Italy (raggiungibile all'indirizzo www.italtrade.com) rivolto agli operatori esteri interessati ad allacciare rapporti d'affari con il nostro Paese.

La cooperazione multilaterale

L’ICE assiste le aziende italiane nella attività di cooperazione internazionale per facilitare l’accesso ai finanziamenti degli Organismi Internazionali e per stimolare le opportunità di joint venture e le partnership industriali e tecnologiche.
La partecipazione delle imprese italiane ai progetti di sviluppo nei PVS, in Europa centro-orientale e nella CSI viene promossa attraverso contatti diretti che l’ICE intrattiene con le principali istituzioni internazionali (Banca Mondiale, BERS, Commissione europea ).
Tra i compiti dell’ICE rientra la promozione di alleanze con aziende dei paesi beneficiari per la partecipazione congiunta alle gare, l’assistenza personalizzata di funzionari ICE in veste di liason officer nelle sedi dei principali Organismi Internazionali, Banca Mondiale, BERS, Banca Asiatica e Banca Interamericana,  l’avvio dei contatti con gli organismi finanziatori e con gli enti preposti nei vari paesi.

L’attività di formazione

L’ICE organizza corsi per giovani neolaureati italiani interessati all’inserimento professionale in enti ed imprese con un forte orientamento ai mercati esteri. Particolare attenzione è anche rivolta alla formazione di manager, funzionari ed imprenditori dei PMA, dei PVS e dei paesi impegnati nel consolidamento dei processi di privatizzazione e di internazionalizzazione del proprio sistema imprenditoriale. Questa attività viene svolta di concerto con organismi internazionali come l’UNCTAD, il WTO, l’Unione europea ed anche in collaborazione con gli enti territoriali locali Regioni, province e comuni interessati alla realizzazione di progetti di formazione orientati all’introduzione delle piccole e medie imprese locali nel mercato internazionale. Numerose anche le collaborazioni e le convenzioni con università italiane e straniere e Business Schools nell’ambito di un progetto che ha l’obiettivo di creare flussi di scambio di informazioni e di esperienze costituendo un punto di incontro tra Università, Istituzioni e imprese.

L’ICE è stato fondato nel 1926 con il nome di Istituto Nazionale per le Esportazioni e si è occupato, in una prima fase, della promozione dell’export agricolo. Nel corso degli anni l’Istituto, che assume nel 1945 il nome di ICE, Istituto nazionale per il Commercio Estero, è stato oggetto di diverse modifiche legislative, ultima delle quali attuata con la legge di riforma n. 68/97, al fine di rispondere in modo sempre più adeguato alle esigenze del sistema imprenditoriale italiano.

 

Il progetto Mond.in.forma
I nostri obiettivi
I corsi di formazione
I partner del progetto
Vetrina delle aziende
Risultati analisi fabbisogni online
Risultati dell'indagine sul campo
area riservata
VETRINA DELLE AZIENDE VETRINA
DELLE
AZIENDE

Assindustria Taranto Istituto nazionale per il Commercio Estero CISL CGIL UIL SMILE Puglia
Con il patrocinio di:
Regione Puglia
Regione Puglia Ministero del Lavoro
© copyright 2003 - Mond.in.forma - tutti i diritti riservati - grafica e sviluppo DotLab Srl